La protezione della casa è un tema molto sentito e richiesto sempre più spesso negli ultimi anni.
Basti pensare che da una classifica del 2020 (Sole24ore) sulla base di statistiche ricevute dagli organi competenti (Polizia criminale di Stato, Ministero degli Interni), emerge che Milano è la città italiana con più denunce per reati. Ci sono state 159.613 denunce per atti criminali, con un notevole incremento di scassi e tentativi di furto.
Cosa possiamo fare per proteggere la nostra casa e le persone che vi abitano?
La soluzione è quella di affidarsi a dei sistemi di sicurezza, come ad esempio ad un impianto d’allarme perimetrale o ad un impianto di videosorveglianza.
L’impianto perimetrale è costituito da sensori che si attivano al passaggio di una persona, segnalando l’intrusione alla centrale d’allarme ove sono collegati, attivando a sua volta la sirena. I rilevatori vengono posizionati in vari punti del giardino, dei terrazzi o sui balconi.
Ci sono diversi tipi di antifurti perimetrali esterni, che si differenziano per la tipologia di apparati e sensori che utilizzano:
Gli allarmi perimetrali esterni possono essere inseriti o disinseriti attraverso degli appositi telecomandi, da pannelli di controllo (display con il tastierino), tramite smartphone con l’App dedicata.
Questa tipologia di allarme è da installare in determinati contesti per delimitare il perimetro come, il giardino, i balconi o terrazzi. ma è da escludere il loro utilizzo ad esempio sul pianerottolo condiviso con altri condomini o l’ atrio o il cortile comune, dove il passaggio è frequente e continuo da parte delle persone che ci abitano.
Per sapere esattamente dove posizionare i sensori perimetrali è fondamentale affidarsi a tecnici qualificati, per la corretta valutazione in base al tipo di spazio esterno, alla sua grandezza e alle possibili parti più esposte e nascoste adatte a violare la nostra proprietà.
Sei interessato su tutti gli incentivi fiscali per la sicurezza? Scopri di più sugli articoli sul bonus sicurezza 2022 e sulla proroga del credito imposta per la videosorveglianza.
Esistono molteplici differenze allarme volumetrico e perimetrale, scopriamo le principali:
Facile la domanda ma difficile la risposta. Non è sufficiente fare una lista dei prodotti presenti sul mercato per capire qual è il migliore sistema di allarme!
Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione per fare una corretta valutazione, dal numero di aperture della casa (finestre, porte ecc), alla posizione migliore dove installarlo, le dimensioni dell’area da mettere in sicurezza, dalla tipologia di impianto e la sua modalità di funzionamento ad esempio attraverso i device (smartphone, pc ecc), se parliamo di un impianto di tipo wireless (senza fili) oppure un impianto filare.
In sostanza di questi tipi di impianti possono variare, indicativamente i prezzi di un allarme perimetrale da esterno partono da circa € 2.000 euro per un appartamento di medie dimensioni.
Gli aspetti da valutare sono molteplici e tutti importanti. Chi ci può aiutare nella scelta migliore?
La risposta è quella di affidarci ad un’azienda competente e professionale, in grado di fare un attento sopralluogo, capire quali sono le richieste e le necessità del cliente, eseguire una corretta valutazione per poi stilare un preventivo ad hoc e un servizio clienti post vendita.
Automazione & Sicurezza è un’azienda con un’esperienza ventennale nel campo degli impianti di allarme. Contattaci per un preventivo o un sopralluogo gratuito.