Miglior allarme senza fili: tutto quello che c’è da sapere

11 Nov 2021
Miglior allarme senza fili: tutto quello che c’è da sapere
Spread the love

Che cosa sono gli allarmi senza fili o wireless? Come funzionano?

Queste sono alcune delle domande più frequenti che ci rivolgono i nostri clienti.

Quando si parla di un allarme senza fili, si intende un sistema non cablato, quindi senza cavi e fili tra i componenti dell’antifurto quali la centralina, la sirena e i sensori.

La centralina o centrale d’allarme è il componente fondamentale dell’impianto perché  gestisce i segnali che provengono dai sensori di movimento e/o di apertura di porte, finestre, facendo  scattare la sirena in caso di anomalie o tentativi di manomissione.

La differenza principale tra un allarme tradizionale e un antifurto senza fili consiste soprattutto nella facilità d’installazione, senza lavori di  infilaggio di cavi e opere murarie.

Ma quindi se non è collegato all’impianto elettrico come funziona? Essendo senza fili l’antifurto funziona a batteria, ci sono alcuni prodotti che offrono un’autonomia assicurata per ben due anni.

Un altro vantaggio è quello di  poter collegare, attivare e controllare il sistema di antifurto anche a distanza direttamente con un’applicazione per lo smartphone. Inoltre, se si decide di installare le telecamere è possibile vedere ciò che succede all’interno dell’abitazione mentre non si è in casa.

Vediamo in che cosa si differenziano le due tipologie:

  • Quando la centralina è collegata direttamente al nostro wifi di casa, si parla di un  allarme wireless.  In questo caso la centralina invierà le varie notifiche allo smartphone.
  • Quando invece la centralina è collegata alla rete telefonica si tratta di un allarme wireless GSM  verranno inviate le notifiche o degli sms direttamente  attraverso  la centralina d’allarme.

Allarme perimetrale esterno senza fili

Per garantire un ulteriore grado di sicurezza si può installare un allarme perimetrale senza fili  per l’area esterna delle nostre case come il giardino, il terrazzo o il balcone, utilizzando la stessa tecnologia di cui abbiamo parlato per quello di casa cioè senza opere murarie.

E’ un sistema che si basa su diverse tipologie di sensori di movimento funzionanti sempre a  batteria. Un rilevatore volumetrico perimetrale, emette un raggio d’azione che può arrivare fino a 10/12 metri rispetto a dove è collocato. Facendo scattare l’allarme molto prima che il malintenzionato riesca ad avvicinarsi alla finestra o porta di casa.

L’allarme è composto dalla centralina, dalle telecamere e dai sensori a infrarossi. Questi ultimi possono essere di diversi tipi, con sensori a microonde, con sensori a infrarossi

I Sensori a infrarossi o PIR (Passive Infra Red)  si basano sulla rilevazione dei raggi infrarossi emessi da un corpo caldo. Il termine passivo si riferisce al fatto che i sensori non emettono energia in nessuna forma ma lavorano esclusivamente rilevando l’energia sprigionata dagli oggetti.

Tutti gli oggetti con temperatura superiore allo zero assoluto emettono energia sotto forma di radiazioni luminose. Queste radiazioni sono invisibili all’occhio umano, poiché a frequenza inferiore a quella della luce dello spettro visibile, ma possono essere rilevate tramite i sensori.

I sensori a tecnologia infrarossi segnalano quindi l’intrusione attraverso la rilevazione del calore emesso dal corpo in movimento e sono da preferire quando si hanno animali domestici perché se correttamente tarati consentono di evitare i falsi allarmi.

I Sensori a microonde  funzionano tramite un trasmettitore ed un ricevitore per creare una barriera invisibile sensibile al passaggio di una persona, con la differenza che il segnale che viene emesso è una radiazione elettromagnetica ad alta frequenza legate al movimento di una persona. Sono dotati di sistemi antisabotaggio che si attivano quando qualcuno cerca di manomettere i sensori. Questo sistema può proteggere tratte lunghe fino a 300/500 mt ed anche in condizioni climatiche di nebbia o forte foschia

Allarme senza fili per garage

 Anche per il garage c’è la possibilità di installare un antifurto senza fili. I componenti anche in questo caso sono la centralina, i sensori di movimento, i sensori perimetrali   esterni o i contatti sulla porta del box  ed eventualmente le videocamere.

La centralina  utilizza un segnale a doppia frequenza, per permettere la comunicazione intatta anche in seguito a manomissione del filo o di un segnale di disturbo di una delle due frequenze.  Attraverso il nostro smartphone è possibile gestire l’impianto d’allarme ovunque ci troviamo, permettendo un controllo continuo o al bisogno.

La valutazione del miglior impianto di allarme per il box e dei suoi componenti va fatta tendendo conto se il box è separato dalla nostra abitazione oppure fa parte della casa.

Qual è il prezzo di un buon allarme senza fili? 

Il prezzo di un antifurto senza fili può variare a seconda dei metri quadri da coprire, dalla tecnologia, dai dispositivi utilizzati e dall’integrazione con altri sistemi.

Nel complesso i costi per un impianto di allarme possono partire per un’ abitazione di medie dimensioni da circa € 1.500 .

La cosa importante è rivolgersi solo a ditte specializzate in grado di eseguire un lavoro  a regola d’arte che possano garantire una qualità dell’installazione e certificando il sistema wireless.

Automazione & Sicurezza è un’azienda con esperienza decennale nell’ambito della sicurezza a 360°.

I nostri sistemi d’allarme sono progettati per poter essere integrati ad un sistema domotico e di  videosorveglianza, grazie ai quali tu puoi controllare in ogni momento da remoto lo stato della tua casa o del tuo ufficio e nel caso di segnalazione, interagire subito con il tuo impianto d’allarme. Il tutto è gestibile tramite APP dal tuo smartphone .

Se stai cercando installatori qualificati Automazione & Sicurezza è la realtà che fa per te.

Scegliere bene è il primo passo da compiere per ottenere un risultato di successo.