E’ possibile proteggere le nostre case con un antifurto con degli animali domestici?
Questa è una domanda che ci rivolgono spesso i nostri clienti quando chiedono la realizzazione di un impianto d’allarme ed hanno un cane o un gatto che vive in casa.
Molte persone sono convinte di non poter installare un impianto di allarme per la presenza dei loro animali domestici, ma fortunatamente la tecnologia permette di essere sicuri nelle nostre case insieme ai nostri piccoli amici.
La coesistenza è possibile attraverso dei sensori volumetrici definiti “Pet Immune”, sono dei rilevatori programmati per differenziare la presenza di una persona da quella di un animale. Vediamo ora di spiegare che cosa sono questi sensori.
I sensori di movimento o volumetrici sono dispositivi che rilevano la presenza di persone nell’ambiente nei quali vengono installati, creando delle “barriere invisibili” anche sulle porte e le finestre, inviando in tempo reale un segnale alla centralina dell’impianto di allarme. Il movimento è generato dallo spostamento d’aria provocato dalle persone o dal loro calore corporeo. Questi sensori vanno installati nelle zone di passaggio, come scale e corridoi ed essere previsti anche per camere, saloni, taverne e altri locali interni alla casa.
I sensori vengono classificati in due tipologie, la prima in base al loro funzionamento e la seconda in base alla tecnologia di rilevamento utilizzata.
La suddivisione in base al funzionamento comprende i sensori classici e i sensori a tenda. I primi sono dei sensori volumetrici che si utilizzano per gli ambienti interni, mentre i sensori a tenda sono di tipo perimetrali e vengono impiegati per proteggere i punti di accesso di una casa, come finestre e porte.
La classificazione in base alla tecnologia comprende tre tipologie di sensori.
Uno dei punti facilmente accessibili dai ladri è sicuramente il giardino di casa, la presenza di cani da guardia addestrati o meno rappresenta un buon deterrente. Ma come per i sensori volumetrici in casa, spesso ci domandano se è compatibile con il sistema d’allarme perimetrale esterno?
In questo caso per il giardino, si utilizzano le barriere anti intrusione, sono dei sensori che vengono installati a coppie, un ricevitore e un emettitore, messi frontalmente che riescono a coprire fino a 100 metri.
Il sensore emettitore manda un segnale infrarossi non visibile ad occhio nudo,al sensore ricevitore. Quando questa barriera invisibile viene oltrepassata, fa scattare l’allarme.
Anche per questo tipo di sensori è presente la funzione “Pet Immune”, dove la rilevazione termica viene tarata sui valori del nostro cane. Questo permetterà di azzerare o quasi i falsi allarmi.
Anche questo tipo di sistema di allarme perimetrale, può essere integrato con un sistema di videosorveglianza.
Automazione & Sicurezza individuerà le soluzioni tecniche migliori e all’avanguardia per realizzare un ambiente che risponda sempre a requisiti di sicurezza pratici e funzionali insieme ai nostri piccoli amici.
La nostra ditta opera nella realizzazione impianti d’ allarme volumetrici e di videosorveglianza dal carattere moderno e rivoluzionario. Mettiamo l’esperienza nella progettazione al servizio del cliente, puntando sempre a soluzioni funzionali e innovative.