Automatizzare la porta basculante del garage: consigli e vantaggi

10 Lug 2020
Automatizzare la porta basculante del garage: consigli e vantaggi
Spread the love

Il garage al giorno d’oggi è sempre più richiesto e indispensabile. Le motivazioni sono le più svariate, dalla comodità di avere l’autovettura o la motocicletta al riparo e al sicuro oppure  come deposito per le biciclette o attrezzi di vario genere.

Spesso è adiacente alla casa, altre volte è nelle vicinanze dell’abitazione.  Il serramento che permette la chiusura del garage è definito porta basculante.

La basculante del garage è composta da una struttura rinforzata in lamiera zincata , che si apre e chiude mediante un sistema di carucole, contrappesi e molle. E questo fa si, che  si  possa  sollevare con facilità con una spinta manuale.

Per decidere quale porta basculante installare  è fondamentale considerare alcuni aspetti. Le dimensioni del box, gli spazi esterni , il tipo di basculante o sezionale adatto alle nostre necessità, il  livello di sicurezza che vogliamo e l’aspetto estetico.

 

Differenze tra basculante manuale e motorizzata

Per quanto riguarda l’installazione di una basculante, dobbiamo scegliere  se utilizzarla manualmente  oppure motorizzarla.

La soluzione più economica è certamente la basculante ad uso manuale con  chiusura meccanica. Il movimento  è estremamente scorrevole per la presenza  di  contrappesi o molle  di bilanciamento e  viene utilizzata con facilità.

Ci sono poi le basculanti  motorizzate, per rendere ancora più pratico e funzionale il loro utilizzo e permettere  l’ apertura e  la chiusura a distanza tramite un telecomando oppure un pulsante all’interno del box.

 

Come avviene la motorizzazione della basculante?

Per motorizzare una basculante, si può scegliere tra un motore a traino oppure un attuatore con montaggio a telo, in base alla tipologia e alle  dimensioni della porta.

 

Caratteristiche dell’ attuatore:

  • Sicurezza antischiacciamento: dispositivo elettronico di regolazione coppia motrice ed ENCODER.
  • Finecorsa microswitch integrati per maggior frequenza di utilizzo.
  • Sblocco interno e predisposizione per sblocco esterno con chiave personalizzata
  • Apparecchiatura elettronica  incorporata con sistema per gestione motore master e/o master slave

 

Caratteristiche del motore a traino:

  • Installazione rapida e semplice grazie al binario premontato ed innesto a rotazione.
  • Trasmissione a cinghia.
  • Rallentamento elettronico di finecorsa regolabile ed inversione su ostacolo
  • Apparecchiatura elettronica con lampada di cortesia temporizzata.

L’apertura della porta basculante  può avvenire in due modi, tramite radiocomando per la gestione a distanza oppure tramite tastiera con codice personalizzato. Inoltre si possono abbinare ulteriori accessori, come le fotocellule e il lampeggiante.

Le motorizzazioni devono rispettare le normativa europee di riferimento la EN 12453 e la EN 12445.

 

Basculanti di diverso tipo e materiale a seconda di ogni necessità:

  • in acciaio zincate o zincate e verniciate
  • in legno, prodotte su misura,  in diversi modelli, materiali e colori. La struttura metallica  viene rivestita da assi di legno di diverse tipologie.
  • snodate, è adatta per particolari esigenze di altezza, per sfruttare al massimo lo spazio
  • non debordante, è priva di sporgenza e  consente l’installazione dove c’è ad esempio un marciapiede, una rampa, un passaggio pedonale, in quanto il  movimento di chiusura o di apertura avviene all’interno del box.
  • basculanti coibentate o con pannello sandwich , per garantire una maggior sicurezza, costruita con spessori maggiorati e diversi tipi di serrature tradizionali o di sicurezza.  Inoltre consente un’ottima tenuta termica garantendo un risparmio energetico
  • di grandi dimensioni con una struttura studiata per sfruttare totalmente dello spazio in larghezza
  • con misure personalizzate

 

Detrazioni fiscali

Il Bonus Sicurezza  2020, conferma che  per l’anno in corso è detraibile il 50% delle spese effettuate per gli interventi alla realizzazione di box o posti auto pertinenziali, anche a proprietà comune, purché vi sia un vincolo di pertinenzialità con una unità immobiliare abitativa.

Possono usufruire della detrazione anche gli acquirenti di box o posti auto pertinenziali già realizzati. La detrazione si calcola sulle spese sostenute per la sua realizzazione, che devono essere dimostrate da apposita attestazione rilasciata dal venditore.

 

Quanto costa? Richiedi un preventivo

Per le richieste di sopralluoghi e verifiche  contattaci al nr. 0295300645 o invia una mail  automazioneesicurezza@gmail.com

Scegliere un’azienda come Automazione & Sicurezza Srl, con esperienza e in grado di rispettare le normative europee,  ti permette di avere un impianto sicuro e affidabile. Predisporre una manutenzione programmata consente infine di garantire la durata nel tempo e l’efficienza del sistema automatico di chiusura.