Bonus Domotica 2022 le detrazioni prorogate a tutto il 2024.

07 Giu 2022
Bonus Domotica 2022 le detrazioni prorogate a tutto il 2024.
Spread the love

Il Bonus domotica 2022, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 la detrazione fiscale del  65% per l’acquisto e l’installazione per le spese relative agli impianti domotici .

La misura fa parte del pacchetto Ristrutturazioni Edilizie approvato con la Legge di Bilancio e consente la detrazione di tutte le spese sostenute a partire dal 1 Gennaio 2022 per l’acquisto e l’installazione di dispositivi che consentono la gestione ed il controllo da remoto della casa e contribuiscono al risparmio energetico. L’agevolazione fiscale è una detrazione IRPEF o IRES, che viene corrisposta dall’Agenzia delle Entrate.

Ma esattamente che cos’è la Domotica? Di che cosa si tratta?

La domotica è la disciplina che punta a migliorare l’abitabilità e la funzionalità di casa nostra e non solo, grazie a un insieme di automazioni e tecnologie atte a migliorare la qualità della nostra vita in casa e più in generale negli edifici.

La differenza tra un impianto tradizionale e un impianto domotico è che con il primo le funzioni si attivano e regolano da comandi manuali come interruttori e/o regolatori che non comunicano tra di loro e non possono essere gestiti da un unico punto di programmazione.

Il sistema domotico invece consente una gestione coordinata di tutti i dispositivi installati, permettendo un  incremento delle prestazioni, ottimizzando i consumi e integrando diverse funzioni, dalla apertura di porte e tapparelle, i sistemi di sicurezza (ad esempio allarme e videocamere), la gestione della climatizzazione o del riscaldamento.

L’art. 11 del Decreto Efficienza Energetica dice: “Nel caso di interventi di installazione di sistemi di building-automation, installati nelle unità abitative congiuntamente o indipendentemente dagli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, l’asseverazione, o idonea documentazione prodotta dal fornitore degli apparecchi, specifica che la suddetta tecnologia afferisce almeno alla classe B della norma EN 15232 e consente la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva in maniera idonea a:

1) mostrare attraverso canali multimediali i consumi energetici mediante la fornitura periodica dei dati. La misurazione dei consumi può avvenire anche in maniera indiretta anche con la possibilità di utilizzare i dati atri sistemi di misurazione installati nell’impianto purché funzionanti;

2) mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;

3) consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto.

 

Casa domotica

 

 

In che cosa consiste il bonus?

L’agevolazione per l’installazione di dispositivi domotici copre il 65% delle spese. Il massimale delle spese detraibili è pari a € 15.000  La detrazione totale spettante deve essere divisa in 10 quote annuali di pari importo.

Inoltre, il beneficiario dovrà farsi rilasciare dall’impresa installatrice la documentazione che certifica l’intervento. Nello specifico, i documenti necessari per beneficiare del bonus domotica sono:

  • Asseverazione da parte di un tecnico abilitato;
  • Attestato di prestazione energetica (APE);
  • Scheda informativa relativa agli interventi realizzati

Per poter beneficiare dell’agevolazione, i pagamenti per i lavori dovranno essere eseguiti tramite bonifico bancario che dovrà riportare la causale del versamento, indicazione degli estremi della norma agevolativa, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il numero e la data della fattura.

Tutti i  documenti devono essere trasmessi per via telematica all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

SPESE AMMISSIBILI

Fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature elettriche, elettroniche e meccaniche nonché delle opere elettriche e murarie necessarie per l’installazione e la messa in funzione a regola d’arte, all’interno degli edifici, di sistemi di building automation degli impianti termici degli edifici.

Prestazioni professionali come produzione della documentazione tecnica necessaria, direzione dei lavori etc.

Non sono comprese tra le spese ammissibili :

  • l’acquisto di dispositivi che permettono di interagire da remoto con le predette apparecchiature, quali telefoni cellulari, tablet e personal computer o dispositivi similari.

Chi può beneficiare del bonus fiscale per la domotica?

Possono usufruire della detrazione per la domotica Ecobonus 65% per la domotica tutti i contribuenti privati residenti e non residenti in Italia ed i contribuenti titolari di impresa con Partita IVA che, a qualunque titolo, possiedono l’immobile oggetto dell’agevolazione.

La detrazione spetta anche ai familiari che convivono con la persona che detiene o possiede l’immobile oggetto dell’agevolazione fatta eccezione per gli immobili strumentali all’attività d’impresa, arte o professione. Pertanto il coniuge, i figli ed i parenti fino al terzo grado ed affini entro il secondo grado possono effettuare gli interventi domotici di building automation, pagarne le spese ed usufruire dell’agevolazione fiscale.

Noi di Automazione & Sicurezza progettiamo, installiamo ed effettuiamo la manutenzione di impianti domotici, attraverso cui potrai gestire gli impianti di allarme, di videosorveglianza, l’illuminazione, le porte automatiche, gli impianti di climatizzazione e riscaldamento, tapparelle e tende automatizzate attraverso una semplice APP.