Tutto quello che devi sapere sul cancello scorrevole automatico

22 Feb 2021
Tutto quello che devi sapere sul cancello scorrevole automatico
Spread the love
Se nel precedente articolo avevamo trattato delle varie tipologie di motorizzazioni per i cancelli a battente, oggi parleremo del cancello scorrevole, delle sue caratteristiche, della motorizzazione e delle normative.

Nel cancello scorrevole la parte mobile, cioè l’anta, scorre su un binario  parallelo, fino a lasciare un varco per il passaggio. Lo scorrimento laterale viene posto alla base di una parete o di un muretto.

E’ la soluzione adatta sia  per chi vive in contesti residenziali, oppure per usi commerciali o aziendali. Oltre ad essere molto silenzioso, è pensato per cancelli di grandi dimensioni.

Questo tipo di apertura è la soluzione meno ingombrante, utilizzata frequentemente dove gli spazi non sono sufficienti per un’apertura a battente inoltre sono motori particolarmente resistenti agli agenti atmosferici e all’usura del tempo e il loro movimento rimane sostanzialmente invariato anche in caso di ghiaccio o neve.

I criteri di scelta di un’automazione per cancelli scorrevoli sono essenzialmente tre:  il peso dell’anta, la dimensione e la tipologia di utilizzo.

Il funzionamento del sistema di scorrimento è composto da:

  •  il motoriduttore
  •  una scheda elettronica
  • un’antenna, collegata alla centralina di comando per la ricezione dei segnali che consentono di azionare il motore
  •  le fotocellule con le relative colonnine
  • un selettore a chiave / tastiera digitale
  • un lampeggiante
  • la cremagliera
  • i bordi sensibili primari (coste di sicurezza)

 

La normativa del cancello scorrevole automatico

Le norme europee EN 12453 ed EN12445 definiscono le caratteristiche tecniche ed operative che deve avere il sistema automatizzato per prevenire eventuali rischi legati al suo utilizzo.

La norma UNI EN 12453, tratta il problema dell’analisi dei rischi associati al funzionamento della macchina, cioè alla apertura e chiusura automatizzata. E’ la vera norma base per gli aspetti di sicurezza delle chiusure motorizzate, fissando requisiti di installazione che tengono conto di quanto richiesto dalle Direttive Europee.

La norma UNI EN 12453,  affronta il problema dell’analisi dei rischi associati al funzionamento della macchina, e nello specifico alla apertura e chiusura automatizzata.

 

Ci sono dei requisiti fondamentali da verificare affinchè l’automazione sia installata ed utilizzata in totale sicurezza e corretto funzionamento:

  • La struttura del cancello deve essere idonea per essere motorizzata.
  • Il diametro delle ruote deve essere rapportato al peso del cancello e ci deve essere  presente una guida superiore.
  • Il binario di scorrimento del cancello deve essere lineare ed orizzontale.
  • Va verificato che il cancello sia dotato di arresti meccanici in apertura e chiusura che ne evitino il deragliamento e che non ci siano rischi di uscita dalle guide
  • La movimentazione manuale del cancello deve essere agevole per tutta la corsa.
  • Va verificato che la zona di fissaggio del motoriduttore permetta lo sblocco ed una manovra manuale facile e sicura.
  • Le caratteristiche del terreno devono garantire una sufficiente tenuta del plinto di fondazione.
  • La protezione dal pericolo di caduta e/o ribaltamento e/o schiacciamento.
  • La protezione da uncinamento.
  • La protezione dal convogliamento derivante delle parti mobili.
  • La protezione dal cesoiamento derivante delle parti mobili;

Automazione del cancello scorrevole: costi e preventivo

E’ fondamentale programmare un sopralluogo da parte di tecnici specializzati come quelli di Automazione & Sicurezza per poter individuare l’automazione migliore per il tuo cancello che rispetti le  normative europee per esseri certi di avere un impianto sicuro e affidabile.

I costi indicativamente per uno motore ad uso residenziale parte da 550€ (iva esclusa).

Infine predisporre una manutenzione programmata garantisce la durata nel tempo e l’efficienza del sistema automatico di chiusura.