Come funzionano le Telecamere di Videosorveglianza? Normativa e Prevenzione

06 Mag 2020
Come funzionano le Telecamere di Videosorveglianza? Normativa e Prevenzione
Spread the love

Per videosorveglianza si intende l’attività di controllo a distanza  di un’area specifica e può interessare locali commerciali, spazi pubblici o privati. Punta sostanzialmente ad impedire le intrusioni e  i danni  in un ambiente specifico, come  la propria abitazione, il proprio negozio o l’ufficio, attraverso l’utilizzo di telecamere in grado di registrare le immagini.

Un sistema di videosorveglianza  può essere utilizzato in:

  • ambito privato. La videocamera posta in modo ben visibile,  può essere un deterrente atto  ad impedire l’intrusione di ladri in una proprietà, oppure in caso di intrusioni, avvertire i proprietari,  attraverso l’azione combinata con un impianto di allarme.
  • ambito professionale. In questo caso si possono monitorare gli ingressi e le uscite di aziende, oppure proteggere un locale commerciale, un negozio o un magazzino, garantendo sia la sicurezza del personale che della merce. Inoltre in caso di avvenuto  furto o vandalismo le riprese della videosorveglianza sono importanti per poter identificare i sospetti o dimostrare un’effrazione.
  • ambito pubblico. L’obiettivo principale delle  videocamere installate in modo visibile nei luoghi pubblici è di tipo  dissuasivo,  cioè mirate a   ridurre la delinquenza e garantire la sicurezza delle persone presenti.

 

Videosorveglianza e privacy dei cittadini: la normativa

Il provvedimento in materia di videosorveglianza dell’ 8 aprile 2010, fissa dei requisiti più stringenti per evitare che la videosorveglianza possa limitare i diritti dei cittadini. Il Garante con questo provvedimento ha bilanciato i diritti dei cittadini per la loro  sicurezza e la prevenzione di atti illeciti.

L’utilizzo della videosorveglianza è considerata particolarmente invasiva,  per questo motivo  l ‘Autorità Garante per la Privacy ha stabilito che, questa attività è consentita se vengono  rispettati i  principi di,  liceità, correttezza, trasparenza, limitazione della finalità e minimizzazione dei dati.

Anche  l’ EDPB, il Comitato dei Garanti Europei, nel luglio 2019 ha pubblicato le  Linee Guida 3/2019 sul trattamento di dati personali attraverso Videosorveglianza.

Per quanto riguarda l’installazione di  un impianto di videosorveglianza nelle aziende, i datori di lavoro hanno l’obbligo, sancito dall’art. 114 del D.Lvo N°196/2003 che richiama l’art. 4 della Legge N°300/1970, di munirsi di apposita autorizzazione all’installazione ed all’utilizzo dell’impianto,rilasciata dalla Direzione Territoriale del Lavoro (DTL) competente per territorio, previa presentazione di apposita istanza.

 

In che cosa consiste un impianto di videosorveglianza?

Un impianto di videosorveglianza è costituito dalle  telecamere di sorveglianza che trasmettono il segnale  video/audio ai videoregistratori  visibili e controllabili dai monitor.

Ci sono molti tipi  di videocamere di sicurezza, è importante scegliere il sistema più adatto  alle proprie esigenze, ai rischi a cui si è esposti, al luogo da sorvegliare.

 

Videocamere videosorveglianza analogiche: caratteristiche e svantaggi

Le videocamere di tipo analogico producono un segnale video analogico che può essere riprodotto da un televisore o da un videoregistratore.  

Queste di tipo analogico, presentano delle mancanze funzionali, come la difficoltà di utilizzo in applicazioni a grande distanza. Il processo di trasmissione analogica del video, infatti, risente maggiormente dell’attenuazione e della distorsione dovute al cavo.

 

Telecamere videosorveglianza IP: funzionalità e vantaggi

La videocamera IP genera un flusso video digitale e utilizza gli encoder e i protocolli necessari a rendere tale flusso inviabile sulla una rete dati (LAN o WAN). è collegata ad Internet mediante una connessione protetta, questo permette di visualizzare il video a distanza e su schermi tipo smartphone, tablet, PC.

I modelli più recenti di videocamere IP sono dotate di molteplici funzioni che permettono, oltre all’acquisizione delle immagini in tempo reale, anche la memorizzazione di fotogrammi, così come la possibilità di poter gestire gli allarmi collegati, la rilevazione del movimento e la notifica di eventi a terminali remoti (esempio via e-mail). 

Se la telecamera è dotata di un sensore, all’attivazione di questo sensore invia un  messaggio e l’immagine registrata. Alcune sono dotate di slot sd o micro sd card per la memorizzazione di immagini .

 

Le videocamera con intelligenza artificiale

Videocamere con intelligenza artificiale, permettono la  misurazione istantanea della temperatura corporea.  Vengono installate in postazioni strategiche per monitorare la temperatura dal volto di grandi flussi di persone, in pochissimo tempo, ad una distanza oltre i 3 metri, permettendo di segnalare le persone a rischio. Tutto questo è molto importante per contrastare e contenere la diffusione del Covid 19, in ambienti come aziende, uffici, negozi, centri commerciali, aeroporti ecc.

Telecamere con intelligenza artificiale

 

Automazione & Sicurezza propone sistemi di videosorveglianza, affidabili e duraturi nel tempo grazie alla nostra assistenza post vendita, offrendo ai propri Clienti un servizio di manutenzione programmata che garantisce un’efficienza prolungata nel tempo degli impianti.

 

Contattaci per un preventivo gratuito o per maggiori informazioni