Regione Lombardia ha emesso un bando per un contributo a fondo perduto fino al 50% per agevolare l’efficientamento energetico delle aziende, che rientra negli investimenti per la ripresa 2022 e che si rivolge a micro, piccole e medie imprese della regione Lombardia.
Devono essere iscritte e attive nel registro imprese da più di 12 mesi, con codice Ateco per i settori pubblici esercizi, commercio e servizi, essere in regola con il pagamento del diritto camerale, avere la sede operativa oggetto dell’intervento in Lombardia ecc. (vedi bando completo).
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per l’efficientamento energetico.
Il contributo massimo concedibile è di 30 mila euro, l’investimento minimo deve essere di € 2mila e deve essere rendicontato entro la data di chiusura dello sportello.
Sono ammissibili le spese sostenute dal 26 Aprile 2022 al 15 Dicembre 2023. Fa fede la data di emissione della fattura.
Riportiamo alcune voci delle spese ammissibili, al netto dell’IVA e le spese relative a beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico. L’elenco completo è consultabile qui
a) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
b) acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);
c) costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% (per la lettera a) e costituiscono spesa ammissibile solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;
d) impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;
e) acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede oggetto di intervento;
Si precisa che tutte le spese ammissibili devono:
L’assegnazione del contributo avviene con procedura “a sportello” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione e comunque entro la data di chiusura dello sportello.
Le domande di contributo corredate dalla rendicontazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 15 dicembre 2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento della dotazione finanziaria, e comunque per spese sostenute e quietanzate dal 26 aprile 2022 ed entro la data di presentazione della domanda e comunque non oltre il 15 dicembre 2023.
L’istruttoria formale e tecnica viene effettuata da Unioncamere Lombardia con il supporto delle Camere di commercio.
Le domande pervenute ricevono una valutazione, con un punteggio da 0 a 100. Le imprese in possesso dei requisiti di ammissibilità che abbiano ottenuto una valutazione non inferiore a 40 punti hanno accesso ai contributi e sono ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Al termine delle fasi istruttoria formale e tecnica, Unioncamere Lombardia procede ad approvare e pubblicare l’elenco delle imprese ammesse al contributo e finanziabili e non ammesse nei limiti della dotazione finanziaria.
Il termine di conclusione del procedimento di concessione con la relativa erogazione è di 90 giorni dalla data di presentazione della domanda di contributo, salvo le sospensioni dei termini procedimentali previste dalle norme sul procedimento amministrativo.
Il presente Bando è pubblicato sul sito di Unioncamere Lombardia e sul sito https://www.unioncamerelombardia.it/?/home (sezione Bandi – contributi alle imprese).