DOMOTICA: ” la casa intelligente” al nostro servizio.

23 Feb 2017
DOMOTICA: ” la casa intelligente” al nostro servizio.
Spread the love

Domotica, deriva  dalla parola latina  “domus” (casa) e dal sostantivo “automatica” . E’ la scienza dell’ automazione delle abitazioni. La domotica è la disciplina che si propone di studiare le tecnologie rivolte a migliorare la qualità della vita in casa, utilizzando l’elettronica e l’ informatica. Attraverso l’utilizzo di tecnologie e soluzioni sempre più automatizzate, la domotica dovrebbe consentire  di migliorare la flessibilità di gestione, la sicurezza, il benessere, il comfort e il risparmio energetico degli edifici, sia privati, pubblici che  industriali. L’obiettivo quindi della domotica è quello di realizzare una casa dotata di dispositivi ed impianti (agenti domotici) integrati mediante una rete di comunicazione e costituenti un sistema aperto e flessibile in grado in interagire con l’utente in modo diretto ed efficace. Il cuore  dell’edificio intelligente sono l’ integrazione e l’ interoperabilità tra i sistemi da cui esso è controllato, quali impianti di sicurezza e sorveglianza (controlli accessi, antifurti, videosorveglianza, servizi antincendio), impianti tecnologici (climatizzazione, distribuzione dell’energia), impianti di comunicazione (collegamenti telefonici, videoconferenza), impianti informatici (posta elettronica, accessi a database…).

L’impianto domotico può avere diversi livelli di complessità, a seconda del numero e della tipologia dei dispositivi da controllare:

  • Dispositivi singoli, come telecomandi, sensori motori elettrici.
  • Piccoli impianti, sono una serie di dispositivi collegati tra loro e gestiti da un unico sistema di controllo, ad esempio una centralina o un p.c , che gestiscono una specifica funzione (apertura delle porte) oppure gestiscono più funzioni in un locale (luci, tapparelle, tv….).
  • Sistemi domotici a questo livello la domotica rappresenta la piena integrazione degli impianti ( elettrico, automazioni, sicurezza, idrico….). La gestione dei diversi impianti è affidata ad un sistema di controllo che ne ha la supervisione. L’utente  si connette al sistema tramite computer, smartphone e tastiere, presenti all’interno della casa.

La tecnologia che oggi consente di attuare un sistema domotico completo è costituita dai sistemi bus, cioè una linea dati che collega i diversi dispositivi del sistema domotico e che trasmette le informazioni di controllo. In questi sistemi bus il comando di attivazione di un componente, come l’accensione di una lampada, non avviene direttamente attraverso un filo elettrico, ma è controllato dal bus: il dispositivo di input (l’interrutore) invia un segnale nella linea dati  del bus, che lo ri-trasmette al dispositivo di output (la lampada). La differenza sostanziale è dovuta al fatto che in questo modo il sistema domotico è informato di tutto quello che avviene in casa e può comandare molteplici dispositivi. Inoltre è possibile connettere il sistema domotico della casa con altre reti, ad esempio internet, cablaggi in fibra ottica, rete GSM ect. La programmazione dell’impianto domotico avviene attraverso un pannello di controllo (touch screen), che gestisce gli apparecchi elettronici e meccanici della casa e il cui software svolge anche un’azione di monitoraggio e diagnostica del sistema.

sistemi Bus

Il sistema domotico si applica in diverse aree di una casa, per la sicurezza (antifurto, antintrusione, controllo accessi, perimetrale, videosorveglianza, ect..); per la gestione dell’ambiente (climatizzazione, illuminazione,azionamento dei sistemi di apertura e ingresso, riscaldamento, ect); per la  gestione degli apparecchi domestici (lavatrice,lavastoviglie, asciugatrice, frigoriferi, forni ect..).

Quali sono i benefici di una casa domotica?

  1. facilità di gestione perchè di semplice utilizzo, grazie a dispositivi dei menù touch ed intuitivi.
  2. integrazione, gli impianti vengono inglobati nel sistema e controllati da un’unica postazione, l’interfaccia utente.
  3. accessibilità, il sistema domotico è utile per coloro che non sono completamente autonomi nei movimenti, come anziani o persone diversamente abili.
  4. gestione a distanza, perchè l’impianto domotico è controllabile anche quando non si è presenti in casa, attraverso lo smartphone o  il computer connesso a internet.
  5. risparmio energetico, per l’ottimizzazione dei consumi energetici.

In altri termini la maggiore valenza del sistema domotico è quella di monitorare e controllare in tempo reale tutte le funzioni del sistema edificio-impianti-utenza-clima, considerando tutte le interazioni possibili e ottimizzando le prestazioni complessive secondo criteri prefissati o modificabili nel tempo.

 

 

Fonti: Introduzione alla Domotica Ing. C. Chiodelli e Ing. G. Destri