Eco di Bergamo: andate in vacanza? Ladri in agguato

07 Giu 2017
Eco di Bergamo: andate in vacanza? Ladri in agguato
Spread the love

Andate in vacanza? Non ditelo sui Social. Ladri in agguato, ecco come proteggersi.

Nel 38% dei casi i ladri sono entrati dalla porta di casa. Secondo Facile.it in Italia ci sono oltre 600 furti in casa ogni giorno. Ma nel 40% dei casi i ladri rubano mentre i proprietari sono in vacanza. Il 13% dei derubati era presente durante l’intrusione.

Sono 643 al giorno, circa 27 ogni ora, uno ogni 2 minuti: tanti i furti in appartamento che ogni anno vengono compiuti in Italia.  Facile.it ha svolto un’indagine su un campione di oltre 5.000 italiani.

Il primo dato che colpisce è quello relativo al momento in cui i ladri hanno messo a punto il loro furto. Nel 40% dei casi l’intrusione è avvenuta mentre i proprietari erano in vacanza e, per questo motivo, proprio ora che molti italiani stanno per partire è importante mettere in pratica alcuni accorgimenti semplici, ma efficaci. Intanto cerchiamo di non reclamizzare troppo la nostra assenza, anche sui Social, e chiediamo a qualcuno di continuare a ritirare la posta in nostra assenza ultimo, carichiamo i bagagli al riparo da occhi indiscreti, magari in garage e non meno importante, facciamo in modo che la serratura della nostra porta sia di ultima generazione; secondo l’indagine di Facile.it nel 38% dei furti i malintenzionati sono entrati nell’appartamento semplicemente…facendo una copia delle chiavi.

È importante scegliere infissi di buona qualità (nel 21% l’intrusione è avvenuta a seguito della rottura di una finestra), ma anche fare attenzione a non lasciarli aperti a lungo, anche se in un piano alto, visto che il 13,3% degli intervistati ha dichiarato che i ladri si sono introdotti in casa arrampicandosi ed entrando da una finestra aperta. Tredici per cento, infine, la dimensione del campione di intervistati che si trovava in casa (sveglio o meno) mentre subiva il furto.

Purtroppo, scorrendo i risultati dell’analisi di Facile.it, emerge chiaramente come nella maggior parte dei casi gli italiani pensino a proteggersi solo dopo aver effettivamente subito il furto. Se molti considerano contromisure “tangibili”, c’è anche chi, in numero sempre crescente, pensa invece a limitare i danni con un’assicurazione contro i furti. Nel primo caso le contromisure più comunemente adottate dai derubati sono l’installazione di un antifurto con centralina telefonica (27% degli intervistati) ed il rafforzamento o montaggio di inferriate alle finestre. Nel 4% dei casi si pensa a montare telecamere di videosorveglianza anche se, circa la metà delle volte, per risparmiare non le si collega ad un vero impianto e si spera che, semplicemente, la loro presenza funga da deterrente. Spera nella fortuna, o nel calcolo delle probabilità, il 29% degli intervistati che dichiara di non aver preso particolari contromisure dopo il furto.

La specializzazione e l’esperienza acquisita consentono ad Automazione&Sicurezza di proporre oltre ai migliori prodotti disponibili sul mercati anche l’assistenza più qualificata, in modo da poter consigliare e assistere il cliente in tutte le sue richieste, anche per merito di una moderna installazione nel rispetto delle normative europee. Automazione&Sicurezza è inoltre specializzata nel settore delle automazioni civili portoni, sistemi di chiusura, porte automatiche scorrevoli ad ante, sistemi di controllo accessi, e nella gestione dei sistemi di sicurezza attiva e passiva.

Con Automazione & Sicurezza più sicuri e protetti. Naturalmente.

 

fonte citata: Articolo dell’ ECO DI BERGAMO