L’elettricità è una parte fondamentale della nostra vita e della nostra quotidianità, basti pensare agli elettrodomestici, alla luce, all’aria condizionata, al riscaldamento, alla televisione, allo smartphone, al computer e molto altro ancora. Tutti funzionano grazie all’energia elettrica.
Il sistema elettrico, invece, è l’insieme degli apparecchi e degli strumenti atti a produrre, trasformare, trasmettere e distribuire l’energia elettrica.
Tutti gli impianti elettrici, sia quelli civili che quelli industriali, sono composti da diversi elementi:
Nonostante tutti gli impianti elettrici si compongono degli stessi elementi e funzionano allo stesso modo, esistono delle differenze derivanti dalla destinazione dell’impianto. Si può parlare quindi di impianti elettrici civili e impianti elettrici industriali.
Fondamentalmente, le differenze tra un impianto elettrico civile e un impianto elettrico industriale sono date dall’utilizzo del tipo di impianto e dal luogo dove verrà installato. In termini pratici, però, la differenza più sostanziale tra queste due tipologie riguarda la potenza energetica richiesta.
Quando parliamo di impianti elettrici civili il luogo d’installazione può essere di tipo domestico o di uso comune frequentato da un pubblico come, per esempio, le attività commerciali.
Al contrario, gli impianti elettrici industriali sono impianti utilizzati per le industrie, le imprese e le aziende, come dice il nome stesso.
In termini di funzionamento e di potenza energetica, per l’utilizzo di utenze domestiche e commerciali gli impianti elettrici devono avere la potenza necessaria per gestire l’illuminazione, alimentare elettrodomestici e altri impianti come il condizionatore, i cancelli automatici, la caldaia ecc. Gli impianti di tipo industriale, invece, devono avere la potenza per sostenere e far funzionare macchinari anche di grandi dimensioni.
Per le utenze domestiche e commerciali si parla di progettazione e realizzazione standard. Per le industrie e per le aziende, invece, le normative di sicurezza sono più rigide. Ci sono quindi diverse norme che regolano gli impianti elettrici, in generale o in base alla destinazione d’uso specifica.
La normativa di riferimento per gli impianti elettrici e industriali è la Legge 186/68, che indica quali sono i materiali da utilizzare in fase di progettazione dell’impianto. La legge 791/77 che specifica quali sono le responsabilità dei costruttori nei confronti degli impianti consegnati. Il decreto legislativo 81/08, che riguarda la sicurezza dei luoghi di lavoro. Il Decreto legge 37/08 per la sicurezza degli impianti. La norma CEI 64-8 per gli impianti civili, definisce i criteri di efficienza energetica per impianti che utilizzano a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua. Inoltre, specifica le dotazioni minime, quali son i criteri di sicurezza, le manutenzioni e le verifiche da effettuare per avere un impianto a norma.
L’ultima revisione della CEI 64-8 individua dei parametri specifici per l’efficienza energetica degli impianti elettrici in bassa tensione. Inoltre, parla della riqualificazione energetica degli edifici esistenti e della progettazione per quelli nuovi. Altro punto molto importante è la definizione dei tre livelli prestazionali.
La norma CEI 64-8 per gli impianti industriali prevede che siano sempre presenti gli interruttori differenziali, inoltre i materiali scelti devono essere tassativamente a marchio IMQ. È fondamentale garantire la protezione massima delle persone dai contatti diretti e indiretti, con coperture, barriere sulle parti attive e la messa a terra. I quadri esterni devono avere una protezione minima IP55 (contro polveri e getti d’acqua). Per quanto riguarda i cavi e i tubi devono essere in materiale ignifugo, le spine e le prese devono essere quelle ad uso industriale.
Noi di Automazione & Sicurezza grazie ai nostri tecnici specializzati e sempre aggiornati possiamo prenderci cura di tutte le fasi del lavoro, dal sopralluogo ispettivo alla progettazione della soluzione, dalla scelta dei materiali più adatti alla messa in opera, sino alla manutenzione programmata e straordinaria. Un servizio completo, efficiente e in linea con tutte le normative vigenti.
Che si tratti di sistemi semplici o complessi, di impianti elettrici a uso commerciale, residenziale o industriale, gli standard qualitativi sono sempre elevati, garantiti da tutte le necessarie certificazioni e omologazioni.
Contattaci al numero 02-95300645 oppure scrivici all’indirizzo e-mail automazioneesicurezza@gmail.com per ricevere informazioni o richiedere sopralluoghi.