Le parole che oggi ci fanno comprendere il significato di impianto domotico sono sicuramente quello di casa intelligente o smart home.
La domotica è un sistema digitale integrato per la gestione degli impianti in ambito domestico, che la nostra casa un ambiente tecnologicamente avanzato di facile utilizzo tramite l’integrazione degli impianti già presenti interconnessi con dispositivi domotici, attraverso un pannello di controllo o da tablet, lo smartphone ecc, che si utilizzano anche da remoto.
La domotica può essere differenziata tra Home Automation, per automatizzare le funzioni della casa intesa come unità abitativa ad esempio un appartamento o una villa; e la Building Automation, per automatizzare edifici di tipo industriale, commerciale, ospedaliero, alberghiero ecc
L’obiettivo della Building Automation è la gestione automatica e autonoma di tutti gli impianti che si trovano nell’edificio attraverso un controllo continuo e preciso nel tempo.
Tutto ciò ha lo scopo di migliorare qualitativamente la nostra vita, sia per quanto riguarda l’ottimizzazione dei consumi, la sicurezza, il comfort, il risparmio energetico e sia per la flessibilità dell’ utilizzo.
Quando si decide di optare per la realizzazione di una casa domotica in fase di costruzione, è importante prevedere la messa in opera di un cavo che raggiunga tutte le postazioni dove si pensa di collocare i dispositivi da controllare.
Il cavo può essere un semplice cavo bipolare detto “doppino” in grado di trasmettere messaggi per il controllo domotico. Oppure prevedere un cavo più “sofisticato” come il cavo coassiale o una fibra ottica perché sono in grado di trasmettere informazioni a maggiore velocità.
Nel caso invece di case già costruite e non predisposte per un impianto domotico, si possono scegliere altri mezzi che non comportino lavori strutturali né l’aggiunta di fili agli impianti esistenti ( es. onde convogliate, wifi , bluetooth ecc).
Un impianto domotico si basa sul BUS, cioè una linea dati che comanda un insieme integrato di diverse funzioni. Il bus domotico è un sistema unico di comunicazione separato dalla linea di alimentazione, che opera a bassa tensione sul quale sono collegati in parallelo tutti i dispositivi.
Il BUS è costituito da un doppino intrecciato o un cavo coassiale o dalla fibra ottica, che provvede contemporaneamente allo scambio di informazioni tra i vari componenti e alla loro alimentazione elettrica. Utilizzando il bus ogni dispositivo può inviare e ricevere comandi e dati per e da tutti gli altri.
L’impianto elettrico tradizionale di una casa è composto da:
La domotica è composta da:
• Un’unità centrale con la funzione di comando e/o controllo
• Dai sensori per rilevare le variabili ambientali che regolano il sistema
• Dagli attuatori che eseguono il comando per l’azione richiesta
I prodotti cosiddetti smart Bticino, sono la soluzione alternativa alla domotica di tipo tradizionale che dialogano tra i vari sistemi tramite la rete wifi di casa.
Il controllo remoto dei dispositivi avviene utilizzando ad esempio lo smartphone oppure con uno smart speaker (Alexa, Google Home o Homepod di Apple).
Mentre nella domotica tradizionale, tutti i dispositivi e gli elettrodomestici devono essere collegati ad una rete cablata, nel caso dei prodotti smart non è necessario.
Con questi tipi di dispositivi è possibile controllare prese elettriche, luci, termostato, tapparelle e videocitofono, ma per la loro gestione è richiesto l’utilizzo di più App dedicate.
Grazie a queste App dedicate si possono gestire a distanza situazioni differenti:
Per avere un preventivo sul costo effettivo di un impianto domotico, va realizzato un progetto ad hoc da aziende e personale competente.
I costi effettivi possono variare in base a molti elementi, dalle dimensioni della casa, al numero di dispositivi che vogliamo, da quante funzioni si vanno ad implementare, se c’è la predisposizione oppure va modificato l’impianto elettrico esistente ecc.
In linea di massima, il prezzo di un impianto elettrico tradizionale è circa il 10-20% in meno rispetto ad un impianto domotico.
Per le richieste di sopralluoghi e verifiche del tuo impianto da parte dei nostri tecnici abilitati e certificati contattaci al numero 02/95300645 oppure scrivi a automazioneesicurezza@gmail.com