L’automazione ridondante per porte scorrevoli poste sulle vie di fuga.

17 Lug 2018
L’automazione ridondante per porte scorrevoli poste sulle vie di fuga.
Spread the love

L’ automazione ridondante A1400 AIR RD di FAAC consente di estendere alle vie di fuga tutti i vantaggi delle porte scorrevoli più evolute, con una soluzione molto competitiva.

L’automazione, denominata A1400 AIR RD, è conforme alla Direttiva Macchine 2006/42/CE, alle norme EN16005, EN 13849 PL.”d” Cat.3 ed è inoltre certificata TÜV. Grazie a una serie di accorgimenti tecnici atti a garantire sempre l’apertura in emergenza, rientra nella categoria delle “porte ridondanti” (come definite dalla norma EN 16005), utilizzabili in alternativa alle porte scorrevoli antipanico a sfondamento meccanico. Consente pertanto di estendere alle vie di fuga i molteplici vantaggi delle ‘normali’ porte scorrevoli prive del sistema antipanico a sfondamento meccanico.

Questo tipo di  automazione – con  la funzione Energy Savingpuò essere applicata a vani larghi fino a tre metri e ad ante fino a 200 chilogrammi di peso, anche in solo cristallo.  L’ A1400 AIR RD deriva dalla già affermata A140 AIR, alla quale sono state applicate numerose innovazioni per assicurare la conformità alle norme concernenti le porte automatiche collocate sulle vie di fuga.

Le principali riguardano l’apertura del varco sempre garantita in mancanza di alimentazione e in caso di guasto, l’autodiagnosi e la velocità di apertura. In mancanza di alimentazione l’apertura del varco è garantita dalle batterie di soccorso al NiMH (Nichel-metallo idruro) costantemente monitorate, dotate di capacità doppia o tripla rispetto a batterie standard di pari dimensioni, con minore effetto memoria.

Nel caso di guasto della parte di sicurezza della porta l’apertura è assicurata dal secondo motore ausiliario, dopodiché le ante rimangono aperte finché l’anomalia non viene risolta. Il corretto funzionamento dell’intero sistema – che comprende un encoder per rilevare la posizione delle ante – viene verificato almeno una volta ogni 24 ore da un doppio circuito di controllo. Le ante sono mosse da una nuova cinghia maggiorata, larga 12 millimetri, che permette di raggiungere velocità e accelerazioni conformi alla norma EN 16005: per aperture fino a due metri, l’anta compie l’80% della propria corsa in soli tre secondi (o al massimo entro cinque secondi in caso di interruzione dell’alimentazione).

La soluzione comprende la  tastiera di comando SDK EVO dotata di display (che, tra l’altro, consente di utilizzare una  password o una chiave per la commutazione da funzionamento automatico a notte/manuale, come richiesto dalla EN 16005) e il nuovo sensore a doppia tecnologia XDT3 (infrarossi più microonde).

L’attenzione ai requisiti normativi non è andata a discapito degli altri aspetti che concorrono a realizzare una soluzione avanzata. Come altri modelli , infatti, anche l’automazione A1400 AIR RD risponde alle esigenze di personalizzazione degli architetti e progettisti.

Gli ingressi automatici che propone Automazione & Sicurezza, si adattano alle diverse tipologie di strutture, di dimensioni e peso, con un’ampia gamma per soddisfare le esigenze sia architettoniche che stilistiche. Soluzioni sempre affidabili che privilegiano il risparmio energetico e la massima sicurezza nelle movimentazioni .

La sicurezza e l’affidabilità sono un must per la nostra azienda, diretta conseguenza dei nostri altissimi standard di qualità. Tutti punti imprescindibili dei nostri prodotti, per garantire porte automatiche di livello eccelso.

I nostri ingressi automatici sono progettati per poter essere integrati ad un sistema domotico, di sicurezza e videosorveglianza.

 

 

La possibilità di utilizzare le “normali” porte scorrevoli anche sulle vie di fuga comporta numerosi vantaggi, perché le porte dotate di sistema antipanico a sfondamento meccanico richiedono attenzione sulla scelta e sulle dimensioni dei profili impiegati, spazio per la rotazione delle ante e un tempo di installazione dell’ingresso completo più lungo”