Quando decidiamo di automatizzare il nostro cancello uno dei motivi principali è sicuramente per la comodità.
Alzi la mano chi di noi, dopo una giornata lavorativa più o meno faticosa, al rientro dalla palestra, oppure dopo aver fatto la spesa ha voglia di scendere dall’auto, aprire a mano il cancello, risalire in auto e poi scendere nuovamente per richiuderlo?
Il cancello automatico è entrato a pieno titolo nella nostra quotidianità, sia perché ci permette di risparmiare tempo e fatica sia perché delimita l’accesso alla nostra proprietà garantendo un’ulteriore sicurezza per la nostra casa.
Tutti questi motivi non devono farci dimenticare una regola molto importante!
Per prima cosa l’installazione di un cancello automatico deve sempre essere affidata ad una ditta specializzata che esegua una valutazione della struttura del cancello (peso, dimensione, tipo utilizzo) e che esegua i lavori nel rispetto delle normative vigenti.
Ne consegue che per il corretto funzionamento nel tempo e per evitare guasti che potrebbero dare problemi al nostro cancello, il passo successivo fondamentale dopo l’installazione è quello di fare la manutenzione.
Le normativa che regola l’installazione e la manutenzione dei cancelli automatici è la Direttiva 2006/42/CE, conosciuta anche come “Direttiva Macchine”(UNI EN 12453-2017 e EN 12445)
Con questa direttiva, i cancelli automatici vengono assimilati alle macchine e, per questo, devono essere utilizzati rispettando le norme di sicurezza e le regole di manutenzione necessarie alla conservazione dell’efficienza.
La direttiva macchine del Dlgs. 2010/17 prevede che la manutenzione dei cancelli automatici venga effettuata ogni anno.
La normativa prevede anche l’obbligo di certificazione da parte della ditta che esegue i lavori e di marchiatura CE, tramite l’apposizione di una targhetta sull’impianto.
Tutti i cancelli automatici o semiautomatici hanno l’obbligo di verifica periodica, valutando parametri definiti per i rischi da evitare:
La ditta installatrice dovrà anche consegnare un documento che contenga le seguenti informazioni:
Il tecnico durante il sopralluogo per la manutenzione periodica dovrà controllare:
Automazione & Sicurezza fornisce ai suoi clienti una assistenza continua dalla progettazione, istallazione e alla manutenzione. La procedura per le manutenzioni inizia con la registrazione della chiamata del cliente e segue tutte le fasi necessarie al completamento e alla chiusura dell’intervento. L’archivio elettronico della procedura consente un monitoraggio attento sulla vita di ogni impianto.
Offriamo ai nostri clienti varie forme di contratti di manutenzione, mirate a mantenere in efficienza i sistemi installati e le funzionalità originarie nel tempo oltre al rispetto delle normative vigenti.