Porte scorrevoli automatiche

20 Ott 2020
Porte scorrevoli automatiche
Spread the love

La porte automatiche, sono comode e funzionali, sono adatte ad ogni ambiente, centri commerciali, uffici, ambienti ospedalieri, aziende, hotel ecc.

 

Come funzionano le porte scorrevoli automatiche?

Le porte automatiche funzionano grazie ad un sensore di movimento che ne permette l’apertura  quando una persona si avvicina all’ingresso e  pochi secondi dopo il suo passaggio alla sua chiusura. Non è necessario né spingere né tirare, evitando in questo modo di utilizzare le mani.

Le porte automatiche sono sicure, di facile utilizzo e adatte a qualsiasi ingresso.

Quando si sceglie di installare una porta automatica,  i vantaggi principali sono:

  • l’ottimizzazione degli spazi e degli ingombri
  • il risparmio energetico,perché mantengono costante la temperatura interna diminuendo la dispersione del calore in inverno e del fresco in estate
  • il facile utilizzo e la loro adattabilità a qualsiasi tipo ingresso garantendo la massima sicurezza durante l’ apertura e la chiusura.
  • Eliminazione delle barriere architettoniche
  • Garantiscono l’igene non è infatti necessario dover aprire una maniglia toccata in precedenza da altre persone.
  • Altra caratteristica  importante è la funzione di  controllo e regolazione del flusso di persone all’ ingresso e in uscita da negozi, centri commerciali,centri sportivi, aziende,uffici,  farmacie ecc, necessità assoluta legata al Covid 19

 

Le tipologie di porte scorrevoli

Automazione & Sicurezza ti propone ingressi automatici  di marca FAAC

Possiamo individuare porte automatiche scorrevoli con caratteristiche e utilizzi differenti, ad esempio:

  • in vetro con trave di supporto ridotta
  • in pvc
  • in vetro di sicurezza in classe di resistenza all’effrazione RC3 secondo lo standard europeo EN 1627.
  • in vetro con riarmo automatico, cioè con il  ripristino automatico
  • da applicare alle vie di fuga
  • ridondanti per le vie di fuga 
  • pieghevoli con sistema antipanico a sfondamento
  • per ambienti sterili a contaminazione batterica controllata in conformità alla EN16005
  • con rilevatori di movimento

[one_third][/one_third][one_third][/one_third][one_third][/one_third]

 

 

Normative di riferimento

L’installazione l’utilizzo di porte scorrevoli è regolamentato da normative e leggi specifiche, le principali sono:

EN16005 è la nuova normativa europea in vigore dal 30 aprile 2013, si applica a tutti i tipi di porte pedonali motorizzate a movimento orizzontale (scorrevoli, a battente, a libro, girevoli e rototraslanti) sia per interno che per esterno. Si applica anche alle porte pedonali motorizzate successivamente alla loro installazione.

DPR 459/96 possono essere immessi sul mercato o messi in servizio le macchine ed i componenti di sicurezza conformi alle disposizioni, purché, debitamente installati, mantenuti in efficienza ed utilizzati conformemente alla loro destinazione, non pregiudichino la sicurezza e la salute.

 

Obbligo manutenzione periodica

L’ utilizzo di porte scorrevoli necessità di manutenzione, mirata a prevenire eventuali problemi e guasti e garantendone l’efficienza e la durata nel tempo.

L’utilizzatore ha l’obbligo di far effettuare la manutenzione periodica ed eventualmente la riparazione delle proprie porte automatiche da un’azienda abilitata secondo  il D.Lgs. 81/08  e il  DPR 547/55.

Il D.P.R. 37/98 del 12.1.98 cita:  gli enti e i privati responsabili di attività soggette a controlli di prevenzione incendi, hanno l’obbligo di mantenere in stato di efficienza i sistemi, i dispositivi e di effettuare verifiche di controllo e manutenzione .

I controlli, le verifiche e gli interventi di manutenzione devono essere annotati su apposito registro che deve essere reso disponibile ai controlli.

Il D.M. 10 marzo 1998, dispone che tutte le porte sulle vie di fuga, le porte tagliafuoco e quelle munite di dispositivi di chiusura automatica, devono essere regolarmente controllate affinché operino in perfetto stato di efficienza.

L’attività periodica di controllo e la manutenzione devono essere effettuate da personale competente e qualificato.

Le certificazioni di Legge previste per l’impianto automatizzato rimangono valide solo  a condizione che l’impianto sia sottoposto a manutenzione ordinaria ed eventualmente straordinaria.

Le indicazioni per la manutenzione ordinaria sono, per gli ambienti pubblici  da eseguire  2 volte all’anno (ogni 6 mesi)  e per gli utenti privati va effettuata  1 volta all’anno.

 

Automazione & Sicurezza propone ingressi automatici sicuri, affidabili e duraturi nel tempo grazie alla nostra assistenza post vendita, offrendo ai propri Clienti un servizio di manutenzione programmata per garantire un prolungamento della vita media del vostro ingresso automatico