Porte tagliafuoco: la normativa europea per l’omologazione e il montaggio

28 Nov 2019
Porte tagliafuoco: la normativa europea per l’omologazione e il montaggio
Spread the love

Normativa UNI EN16034 e marcatura CE per le porte tagliafuoco

E’ entrata in vigore, la  norma europea UNI EN 16034:2014 per le porte tagliafuoco ” Porte pedonali, industriali, commerciali da garage e finestre apribili– Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali- Caratteristiche di resistenza al fuoco e/o tenuta al fumo”

Questo significa che dal 2 novembre 2019 scatta l’obbligatorietà in cui dovranno essere immessi sul mercato solo manufatti tagliafuoco marcati CE ai sensi della UNI EN 16034:2014.  Il fabbricante, ai sensi dell’art.5 del regolamento n.305/2011 redige una dichiarazione di Prestazione (DoP) da   apporre, nel momento dell’immissione di tale prodotto sul mercato, la marcatura CE

Per redigere la dichiarazione di prestazione, la norma UNI EN 16034:2014 armonizzata, deve essere utilizzata  con le collegate norme di prodotto con le quali vengono misurate le altre prestazioni delle porte:

UNI EN 14351:2016 “Finestre apribili e porte esterne pedonali- caratteristiche e prestazioni”

UNI EN 13241:2016 ” Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage- caratteristiche e prestazioni”

Qualora il fabbricante intenda commercializzare una porta o una finestra resistente al fuoco con doppio uso (sia per esterno che per interno) è necessario che siano rispettate tutte le seguenti condizioni (lettera circolare Ministero dell’Interno) :

  • per l’uso esterno ( UNI EN 14351-1:2006+A2:2016), il serramento deve essere marcato CE ed accompagnato dalla dichiarazione di Prestazione (DoP), nella quali risulti il solo utilizzo previsto dalla norma armonizzata di riferimento.
  • per l’uso interno, il serramento deve essere omologato secondo le procedure sopra richiamate, che, qualora la porta non sia già stata omologata, potranno essere avviate sulla base dei medesimi rapporti di prova rilasciati ai fini della marcatura CE.
  • il libretto di installazione, uso e manutenzione tenga conto di entrambi gli usi previsti.

Si precisa che una “porta per uso esterno” è un serramento che separa due locali con condizioni climatiche diverse ( es. un vano climatizzato da un vano non climatizzato come quello dalla taverna al box).

 

Le caratteristiche delle porte antincendio per garage e condominio

La UNI EN 16034:2014 definisce per le Porte pedonali, porte industriali, commerciali, da garage e finestre apribili le seguenti caratteristiche:

  • Resistenza al fuoco (nei compartimenti antincendio)
  • controllo del fumo (solo per applicazioni dove è richiesta la limitazione della diffusione del fumo)
  • capacità di sblocco
  • autochiusura (solo per finestre o porte apribili con caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di controllo del fumo dotate di dispositivi di chiusura automatica)
  • durabilità dell’autochiusura : nei confronti del degrado (test ciclico) e nei confronti dell’invecchiamento (corrosione)
  • durabilità della capacità di sblocco

 

Gli adempimento delle porte tagliafuoco: omologazione e montaggio

La normativa esplica anche gli adempimenti necessari nel caso di porte o finestre resistente al fuoco e/o tenuta ai fumi con doppio uso (sia per interno che per esterno). Il fabbricante deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:

  1. preparare tutta la documentazione di marcatura CE in relazione al suo “uso per esterni”, che includa la DoP (dichiarazione di prestazione), ai sensi della norma armonizzata UNI EN 14351-1
  2. preparare la documentazione relativa all’omologazione in relazione al suo “uso per interni” in accordo al D.M. 21/6/2004 potendosi avvalere anche dei rapporti di prova rilasciati ai fini della marcatura CE come prodotto per “esterni”
  3. nel libretto di installazione, uso e manutenzione devono essere riportate le indicazioni relativi ad entrambi gli usi

 

In conclusione, i prodotti che ricadono sotto la norma UNI EN 16034:2014  dal 2 novembre 2019, devono  obbligatoriamente essere marcati CE al momento dell’immissione sul mercato.