Che cosa sono i portoni industriali a libro? La risposta è semplice, sono chiusure a scorrimento verticale utilizzati prevalentemente in ambito industriale quando si hanno grandi aperture oppure capannoni con architrave ridotta.
Sono costituiti da moduli incernierati in grado di impacchettarsi uno sull’altro. Questo è il principale vantaggio perchè permette la chiusura di spazi/vani molto grandi con un ingombro minimo laterale sia durante la movimentazione che dello spazio adiacente.
Questi tipi di chiusure industriale possono raggiungere dimensioni molto elevate (larghezze anche di 20 metri).
Si adattano a differenti contesti grazie all’elevata qualità delle materie prime utilizzate per la realizzazione. In particolare, questa tipologia di chiusura viene spesso impiegata nel settore industriale ad esempio per magazzini, fabbriche e capannoni. Molto utilizzati anche nel settore alimentare e/o agroalimentare, negli ambiti commerciali e nel settore aeroportuale e navale.
I vantaggi del portone a libro sono molteplici:
I portoni industriali a libro possono avere la guida a terra se la dimensione massima è di 32 mt di larghezza per 6 mt di altezza o senza guida a terra, per una dimensione massima di 12 mt di larghezza per 6 mt di altezza.
Sono dotati di guarnizioni laterali in EPDM, è un tipo di gomma sintetica molto resistente al calore, all’ozono, agli agenti atmosferici, alle radiazioni ultraviolette e all’invecchiamento con un’ elevata resistenza alla deformazione permanente.
La chiusura nella parte superiore ed inferiore è dotata di un profilo in acciaio per alloggiare una spazzola a pavimento in nylon.
I cariglioni manuali fungono da chiusura interna e si possono avere come optional cariglioni con serrature e con apertura dall’esterno
Tra gli accessori che si possono richiedere ci sono anche gli oblò vetrati, l’inserimento di una porta pedonale senza inciampo con serratura e maniglione antipanico, le griglie di aerazione.
La norma UNI EN 13241-1 relativa alla posa in opera dei serramenti comprende anche i portoni industriali e commerciali. La marcatura CE, che dovrà obbligatoriamente accompagnare i prodotti. La norma obbliga il fabbricante ad eseguire un certo numero di prove volte a determinare le prestazioni nei confronti delle caratteristiche di tenuta all’acqua, rilascio di sostanze pericolose, resistenza al carico del vento, resistenza termica, permeabilità all’aria, sicurezza nell’apertura, definizione della geometria di componenti di vetro, resistenza meccanica e stabilità e forze di funzionamento.
La corretta manutenzione dei portoni, oltre a permettere un notevole risparmio di tempo e denaro, è la condizione indispensabile per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto dal D.Lgs 81/2008. In ambito pubblico e industriale, infatti, il Decreto prescrive almeno due cicli di manutenzione l’anno.
I portoni a libro industriale hanno un prezzo a partire da circa € 100/mq.
Automazione & Sicurezza propone tante soluzioni differenti, vari colori, e lavorazioni su misura che portano alla creazione di portoni a libro unici e pratici.
Contattaci per un preventivo o la visita di un nostro tecnico al numero 02/95300645 oppure scrivici automazioneesicurezza@gmail.com