Il termine sicurezza deriva dal latino “sine – cura“ e significa senza preoccupazione.
Questo è esattamente quello che ognuno di noi si aspetta di vivere e assaporare dopo una giornata frenetica al lavoro magari in coda in mezzo al traffico, quando entra dalla porta della propria casa, senza doversi “preoccupare” che qualche malintenzionato possa compiere atti illeciti o atti vandalici e compromettere la nostra serenità e quella dei nostri cari.
Per sistemi di sicurezza intendiamo tutti quegli strumenti o impianti installati presso un edificio che permettono di controllarlo (anche attraverso uno smartphone, grazie alle tecnologie più evolute) e proteggerlo da eventuali pericoli di furto nei momenti in cui siamo assenti per esigenze lavorative o per un viaggio, o quando vogliamo stare più tranquilli nella nostra abitazione (ad esempio nelle ore notturne).
Gli impianti di sicurezza sono quindi studiati per proteggere la casa e gli oggetti più preziosi che contiene ma anche le persone che vivono al suo interno, nonché per far vivere loro la totale sicurezza e serenità, specialmente se si tratta di persone che vivono sole (si pensi anche ad una persona anziana).
Il bisogno di sentirsi sicuri è sempre più indispensabile, anche in periodi come le vacanze estive oppure a Natale, durante i quali la probabilità che possano accadere dei furti è più alta rispetto ad altri periodi dell’anno.
Che cosa possiamo fare nel concreto per sentirci sicuri? La protezione della nostra casa come può essere realizzata e con quali sistemi?
Iniziamo dicendo che un sistema di sicurezza è composto da un insieme di procedure e tecnologie che hanno come scopo quello di prevenire e risolvere ogni potenziale atto illecito. La protezione può essere di tipo passivo oppure di tipo attivo.
La protezione passiva consiste in barriere fisiche come ad esempio grate, tapparelle e porte blindate, inferriate, recinzioni, ecc, che creano un deterrente con lo scopo di evitare tentativi di intrusioni.
Per sistemi di protezione attiva si intendono gli impianti di allarme, gli impianti di videosorveglianza, domotica ecc.
Questi tipi di impianti di allarmi possono essere suddivisi in diverse tipologie, in base alla richiesta del cliente fatta in base al tipo di abitazione con o senza giardino, se è una villetta, un appartamento in condominio oppure di uffici, negozi e aziende:
Consigliata l’integrazione con un impianto di videosorveglianza, per rilevare la presenza di persone estranee in giardino o in casa e per i tentativi di effrazione. Possono essere posizionate sia all’ esterno dell’abitazione che all’interno (ad es. per controllare il nostro animale domestico durante la nostra assenza). Tutti questi sistemi di allarme e di videosorveglianza possono essere gestiti da un sistema domotico.
Tra i marchi leader nel campo degli allarmi Automazione & Sicurezza installa:
Per avere un preventivo personalizzato è indispensabile eseguire una consulenza e analisi di fatto, con la stesura del progetto dell’ impianto più idoneo. Tutto questo nel rispetto delle vigenti normative e predisponendo la documentazione necessaria per ottenere le detrazioni fiscali, ove previste.
Per le richieste di sopralluoghi e verifiche da parte dei nostri tecnici abilitati e certificati, ti invitiamo visitare il nostro sito Automazione & Sicurezza oppure contattaci al numero 02/95300645