Telecamere termografiche per rilevazione temperatura corporea

29 Set 2021
Telecamere termografiche per rilevazione temperatura corporea
Spread the love

La definizione corretta delle telecamere per la rilevazione della temperatura corporea è Termocamera.

È una telecamera sensibile alla radiazione infrarossa (IR) emessa da tutti i corpi con temperatura superiore allo zero assoluto, convertita attraverso  le lenti ottiche termiche in un segnale elettronico che viene restituito dal rilevatore come immagine termica.

Più un oggetto è caldo maggiore è la radiazione termica irradiata.

Il calore rilevato da una telecamera termografica può essere quantificato in modo molto preciso, rendendo subito possibile individuare le persone con una temperatura superiore a 37.5°C, che indica l’emergere della febbre e quindi potenzialmente portatori del virus Covid 19.

Questo tipo di termocamere sono sempre più spesso utilizzate per controllare l’accesso ai luoghi di lavoro, stazioni, centri commerciali, ospedali ecc. perché possono rilevare in pochi secondi molti soggetti simultaneamente.

Le indicazioni contenute nel Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto il 24 aprile 2020 da Governo e parti sociali, individuano il controllo della temperatura  può essere svolto all’ingresso dei luoghi di lavoro come misura accessoria per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dal possibile contagio e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro (fonte Inail).

Differenza tra termocamera e termometro IR

Tutti e due i dispositivi possono rilevare lo stato febbrile senza nessun contatto diretto con la persona, la differenza principale è che con il termometro IR è possibile misurare la temperatura con l’ausilio di un operatore da una distanza ravvicinata di una ristretta aerea corporea (polso, fronte).

Con la termocamera invece si possono rilevare le temperature di un’area più estesa come il viso da distanze maggiori, permettendo di non creare assembramento o code. Ottenendo in questo modo alta efficienza e sicurezza.

Tipologie di termocamere per febbre:

  • termoscanner portatili, dotati di display e utilizzati da un operatore.
  • termoscanner a totem, dove ci si accosta con il viso per permettere la misurazione.
  • termoscanner gate di scansione per mobilità pedonale, dotati di un varco di accesso da attraversare per il rilevamento della temperatura e spesso anche per verificare la presenza della protezione individuale sul viso posizionata correttamente. Novità di pochi giorni fa di Dahua technology è il termoscanner con verifica automatica del Green Pass.
  • termoscanner a telecamera, indicati per aree ad alto passaggio pedonale, permettendo l’inquadramento contemporaneo di molti soggetti.

A fini della classificazione in dispositivi medici, tutti i sistemi di imaging termico devono rispettare i requisiti del Dispositivi Medici (UE) 2017/745, marcatura CE che ne consente la libera circolazione in Europa e la messa in servizio conformemente alla loro destinazione d’uso e la  classificazione in categoria IIA.

Termoscanner misurazione temperatura corporea: prezzo

I prezzi variano in base al tipo di telecamera termografica che si intende acquistare, ad esempio si parte da circa € 700 per quelli portatili mentre per il termoscanner a totem il costo parte da circa € 1.200.

Automazione & Sicurezza propone una gamma di prodotti tecnologici per la salvaguardia della salute e per la sicurezza delle persone in tempi di emergenza sanitaria e non solo.

Per le richieste di sopralluoghi e consulenze da parte dei nostri tecnici contattaci  al numero 02/95300645 oppure scrivi  a automazioneesicurezza@gmail.com